Il Gioco delle Parti: populismo, incoerenza e il futuro della politica
Martedì, Ottobre 8, 2024
La politica contemporanea sembra un campo minato, dove l’abilità di sopravvivere dipende più dall’immediato consenso che dalla coerenza o dal coraggio di decisioni impopolari ma necessarie. La questione attuale che coinvolge l’eventuale aumento del prelievo fiscale sul diesel da parte del governo di Giorgia Meloni in Italia ne è un esempio lampante. Eppure, questo episodio, pur specifico, è solo uno dei tanti che caratterizzano una dinamica politica sempre più votata all’inseguimento delle emozioni di breve termine, senza mai confrontarsi veramente con la realtà dei fatti o con la necessità di una visione a lungo termine.
Gestione dello stress e della fatica nella professione di controllore del traffico aereo: strategie e consigli
Martedì, Ottobre 1, 2024
Essere un controllore del traffico aereo (ATCO) non è un lavoro qualsiasi. La responsabilità di gestire centinaia di voli, garantendo la sicurezza di migliaia di vite ogni giorno, richiede una prontezza mentale eccezionale e la capacità di rimanere calmi anche sotto pressione. Lo stress e la fatica sono compagni costanti per molti di noi, ma saperli gestire è fondamentale per svolgere il nostro lavoro in modo sicuro ed efficace. In questo articolo, parleremo del legame tra stress, fatica e il lavoro di ATCO, e vedremo alcune tecniche pratiche per mantenere il giusto equilibrio, oltre a riconoscere quando è il momento di chiedere aiuto a professionisti.
L’aumento del budget dell’esercito svizzero: una riflessione critica
Venerdì, Settembre 20, 2024 esercito politica
L’annuncio dell’aumento di 4 miliardi di franchi al budget dell’esercito svizzero, come discusso nell’articolo del Corriere del Ticino, ha innescato un vivace dibattito politico. Il governo svizzero ha proposto un incremento graduale del budget militare, portando la spesa all’1% del PIL entro il 2030, accelerando così un piano inizialmente previsto per il 2035. Questa decisione ha suscitato reazioni contrastanti, ma la mia posizione è di sostegno all’esercito e credo che il target del 1% del PIL rappresenti un giusto compromesso per garantire la sicurezza e l’efficienza della difesa nazionale. Tuttavia, anticipo alcune problematiche che potrebbero sorgere nel cercare di accelerare questa tempistica e credo che un approccio più cauto e ponderato sarebbe preferibile.
Nucleare: il dibattito in Svizzera si riapre
Lunedì, Settembre 16, 2024 nucleare energia svizzera
Negli ultimi giorni, il dibattito pubblico in Svizzera si è acceso dopo l’annuncio del Consiglio Federale che ha riaperto la possibilità di considerare l’energia nucleare nel mix energetico del paese, sollevando la questione della revoca del divieto di costruire nuove centrali nucleari. Questa mossa ha suscitato opinioni fortemente contrastanti, ma solleva una domanda fondamentale: come affrontare in modo sostenibile la crescente domanda di elettricità senza compromettere gli obiettivi climatici?
Il Futuro della Competitività Europea – Una Strategia per l’Innovazione e la Crescita
Mercoledì, Settembre 11, 2024 europa UE innovazione
Il futuro della competitività europea si gioca su più fronti: l’innovazione tecnologica, la transizione energetica e la sicurezza economica. L’Europa, che in passato ha beneficiato di un robusto sviluppo economico e di un ambiente geopolitico stabile, oggi deve affrontare un contesto in rapido cambiamento. Il rallentamento della produttività, la crescente concorrenza globale e la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio rappresentano sfide critiche. Solo una strategia coordinata e innovativa può garantire che l’Unione Europea resti competitiva e prospera nel lungo termine .
Il Declino Economico della Germania: Un Problema per l’Europa e la Svizzera
Lunedì, Settembre 9, 2024 europa economia politica
Negli ultimi anni, la Germania, da sempre considerata la “locomotiva economica” d’Europa, sta mostrando segni di affaticamento. Diversi fattori stanno contribuendo a questo rallentamento economico, che ha implicazioni non solo per la Germania stessa ma per l’intera Europa, inclusa la Svizzera.
Da Monza agli All Blacks: l’importanza degli High Performance Teams per il successo personale e organizzativo
Lunedì, Settembre 2, 2024 HPT Crescita personale Formula1
Recentemente ho avuto la fortuna di festeggiare il mio 40esimo compleanno in un modo davvero speciale: una giornata al Paddock Club di Formula 1 a Monza. È stata un’esperienza straordinaria, che mi ha permesso di immergermi nel cuore pulsante di uno degli sport più emozionanti e competitivi al mondo. Mentre osservavo i team lavorare, la loro precisione e attenzione maniacale ai dettagli mi hanno fatto riflettere su cosa significhi realmente far parte di un High Performance Team.
Riforma della LPP: l’incoerenza dei contrari
Martedì, Agosto 27, 2024 politica LPP votazioniFederali
Il prossimo 22 settembre voteremo sulla riforma del secondo pilastro. Questa riforma serve a stabilizzare il secondo pilastro e garantirne il futuro. La riforma prevede tre misure principali. Innanzitutto, si potenzia il processo di risparmio del capitale in cassa pensione tramite una nuova scala di accrediti di vecchiaia (9% da 25 a 44 anni e 14% da 45 a 65 anni) e l’adeguamento della quota di coordinamento al 20% del salario AVS. Questo andrà a favore in particolar modo dei salari bassi e di chi lavora a tempo parziale.
L’evoluzione delle città: come le tecnologie di trasporto modellano il nostro futuro urbano
Lunedì, Agosto 26, 2024 Tecnologia Trasporto Futuro
Le città, nel corso della storia, sono state profondamente influenzate dalle tecnologie di trasporto. Ogni grande innovazione, dall’invenzione della ruota fino alla modernizzazione delle ferrovie, ha trasformato non solo la mobilità dei cittadini, ma anche l’organizzazione fisica delle città stesse. Questo articolo esplora come i cambiamenti nei mezzi di trasporto hanno ridefinito lo sviluppo urbano e analizza come potrebbero continuare a farlo in futuro.
Cerca