L’aumento del budget dell’esercito svizzero: una riflessione critica
Venerdì, Settembre 20, 2024 esercito politica
L’annuncio dell’aumento di 4 miliardi di franchi al budget dell’esercito svizzero, come discusso nell’articolo del Corriere del Ticino, ha innescato un vivace dibattito politico. Il governo svizzero ha proposto un incremento graduale del budget militare, portando la spesa all’1% del PIL entro il 2030, accelerando così un piano inizialmente previsto per il 2035. Questa decisione ha suscitato reazioni contrastanti, ma la mia posizione è di sostegno all’esercito e credo che il target del 1% del PIL rappresenti un giusto compromesso per garantire la sicurezza e l’efficienza della difesa nazionale. Tuttavia, anticipo alcune problematiche che potrebbero sorgere nel cercare di accelerare questa tempistica e credo che un approccio più cauto e ponderato sarebbe preferibile.
Il Declino Economico della Germania: Un Problema per l’Europa e la Svizzera
Lunedì, Settembre 9, 2024 europa economia politica
Negli ultimi anni, la Germania, da sempre considerata la “locomotiva economica” d’Europa, sta mostrando segni di affaticamento. Diversi fattori stanno contribuendo a questo rallentamento economico, che ha implicazioni non solo per la Germania stessa ma per l’intera Europa, inclusa la Svizzera.
Riforma della LPP: l’incoerenza dei contrari
Martedì, Agosto 27, 2024 politica LPP votazioniFederali
Il prossimo 22 settembre voteremo sulla riforma del secondo pilastro. Questa riforma serve a stabilizzare il secondo pilastro e garantirne il futuro. La riforma prevede tre misure principali. Innanzitutto, si potenzia il processo di risparmio del capitale in cassa pensione tramite una nuova scala di accrediti di vecchiaia (9% da 25 a 44 anni e 14% da 45 a 65 anni) e l’adeguamento della quota di coordinamento al 20% del salario AVS. Questo andrà a favore in particolar modo dei salari bassi e di chi lavora a tempo parziale.
Preventivo 2024 oltre lo Scontro
Lunedì, Febbraio 5, 2024 preventivo2024 ticino politica
In qualità di presidente dei Verdi Liberali del Canton Ticino, voglio esprimere profonda preoccupazione per la direzione che sta prendendo la discussione sul Preventivo 2024 alla luce anche delle ultime rivendicazioni.
Scegliamo il compromesso per un futuro unitario
Venerdì, Settembre 22, 2023 elezioni federali2023 politica
In queste cruciali settimane di campagna elettorale, ci troviamo di fronte a un bivio fondamentale. Il 22 ottobre, il destino del nostro paese e il benessere dei nostri cittadini verranno decisi nelle urne, mentre si profila all’orizzonte la formazione del nuovo parlamento svizzero. Tuttavia, l’atmosfera è permeata da un senso di instabilità e polarizzazione che getta un’ombra sulla nostra democrazia.
Cerca